Investire in startup a impatto sociale: un trend in crescita

In Italia, le startup sociali stanno guadagnando sempre più interesse. Nel 2022, hanno raggiunto 587 società, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno prima.
Un’analisi del Politecnico di Torino mostra dati interessanti. Su 14,264 startup innovative, 12,026 sono state studiate. Si è visto che le startup con scopi sociali stanno crescendo molto.
Queste startup non solo aumentano in numero. Ma sono anche cruciali per la crescita economica sostenibile nel paese.
Il 2022 ha visto un importante aumento, del 21%, di nuove startup sociali. Intanto, le altre startup innovative sono diminuite del 4%. Questo mostra che gli investitori preferiscono aziende che hanno anche un impatto positivo su ambiente e società.
Cos’è una startup a impatto sociale?
Le startup a impatto sociale sono aziende che cercano di guadagnare ma anche di aiutare. Vogliono risolvere problemi nella società o nell’ambiente con idee nuove. Esploriamo la definizione startup a impatto sociale e i tipi di startup che ci sono.
Definizione e caratteristiche
Una definizione startup a impatto sociale indica aziende che fanno la differenza socialmente e ecologicamente. Si dividono in tre gruppi:
- Startup for-profit: cercano guadagni ma anche benefici sociali.
- Startup non-profit: si concentrano solo su problemi sociali, senza cercare profitto.
- Startup ibride: mescolano gli obiettivi di profitto e non profit, come le Società Benefit e le B Corp.
Queste aziende lavorano in molti campi, come il sociale, la salute, l’educazione, l’ambiente e il turismo. Crescono molto veloce. Nel 2020, ce ne erano 267 in aumento del 52% all’anno.
Tipologie di startup a impatto sociale
Le tipologie di startup a impatto sociale sono diverse. Includono:
- Startup di assistenza sociale: Aiutano le comunità in difficoltà.
- Startup nel settore sanitario: Portano novità in medicina e nella salute.
- Startup educative: Usano nuove tecnologie per migliorare l’istruzione.
- Startup ambientali: Lavorano per un futuro più verde con soluzioni eco-sostenibili.
- Startup di turismo sociale: Invitano a viaggiare in modo responsabile e sostenibile.
Le imprese come le SIAVS puntano al profitto, ma in modo responsabile attraverso il SROI. Non serve iscriversi in un registro speciale per le SIAVS. Una dichiarazione sui campi di lavoro è sufficiente.
È utile sapere che le startup sociali in Italia sono quasi il 5% delle startup innovative. Con sconti fiscali importanti, investire in queste aziende è vantaggioso. Si ha una detrazione IRPEF del 25% per individui e del 27% per enti.
L’evoluzione delle startup a impatto sociale in Italia
Negli ultimi anni, in Italia, le startup hanno visto una grande crescita. Molte di queste si concentrano su problemi sociali e ambientali. Cercano di fare profitto, ma vogliono anche fare la differenza nel mondo.
Aumento del numero di startup
Una ricerca ha esaminato più di 12.000 Startup Innovative. Tra queste, le aziende focalizzate su impatto sociale e ambientale sono aumentate del 21%. Questo aumento fa parte di un cambiamento più ampio. Infatti, le 22 migliori startup in questo campo hanno visto i loro ricavi crescere del 217% in media.
Hanno guadagnato più di 2 milioni di euro ciascuna e avevano almeno 18 dipendenti. Inoltre, hanno raccolto quasi 4 milioni di euro in investimenti. Questo mostra che hanno un grande sostegno finanziario e un potenziale di crescita alto.
Declino delle startup innovative non a impatto sociale
Le startup innovative che non si concentrano sull’impatto sociale stanno diminuendo. Il numero di queste startup è sceso del 9,2% per le SIaVS. In generale, tutte le startup innovative hanno visto una diminuzione del 4%. Questo mostra che c’è più interesse e risorse per le startup che aiutano a risolvere problemi importanti.
Tipologia di Startup | Variazione 2022 |
---|---|
Startup Innovative a Vocazione Sociale | -9,2% |
Startup Innovative non a impatto sociale | -4% |
Startup a impatto sociale e ambientale | +21% |
Per concludere, le startup a impatto sociale in Italia stanno crescendo molto. Queste startup non solo aiutano l’Italia a crescere. Ma migliorano anche la sua immagine nel mondo per promuovere soluzioni innovative a sfide globali.
Perché investire in startup a impatto sociale?
Investire in startup a impatto sociale è vantaggioso. Offre benefici economici e sociali. Queste aziende cercano di fare profitto e allo stesso tempo migliorare la società. Rispondono a una richiesta di responsabilità sociale sempre più forte.
Benefici fiscali per gli investitori
Il governo italiano incentiva gli investimenti in queste startup con benefici fiscali. Gli investitori possono godere di deduzioni fiscali. Questo riduce il loro carico fiscale e li tutela dalle perdite. Con questi incentivi, investire in startup sociali diventa ancora più invitante.
Rendimento e impatto sociale
Le startup sociali offrono sia rendimenti che vantaggi sociali. Equilibrano guadagni economici con effetti sociali reali.
Oltre al guadagno monetario, aiutano a migliorare settori chiave come educazione, salute e ambiente. Il 54% degli investimenti CVC del 2021 è andato a startup mature, mostrando la fiducia degli investitori.
Anno | Investimenti CVC | Serie |
---|---|---|
2021 | 169,3 miliardi $ | Avanzata (Serie B e oltre) |
2016 | 32,7 miliardi $ | – |
La tabella mostra la crescita degli investimenti CVC negli anni. Si concentrano sulle startup mature. Questo dimostra la fiducia in loro rendimento economico e impatto sociale, sottolineando l’importanza dell’investimento sociale.
Investire in startup a impatto sociale: un trend in crescita
Investire in startup sociali sta diventando sempre più popolare in Italia. Le persone sono più consapevoli di problemi come l’ambiente e la società. Cercano pertanto investimenti che portino guadagni ma che facciano anche del bene al mondo.
Nel 2017, le startup innovative erano 8.391, ben 3.000 in più rispetto al 2015. Tuttavia, solo lo 0,51% delle imprese erano startup innovative. Di queste, solo 154 erano a impatto sociale. Questo mostra quanto il settore sia ancora poco esplorato e ricco di potenzialità.
Le startup avevano in media 3,25 dipendenti ciascuna. In totale, lavoravano 10.847 persone, senza contare i soci. Aggiungendo anche loro, il numero saliva a 42.247. Questa crescita di oltre il 25% dimostra l’interesse per le startup sostenibili.
Gli investimenti in capitale di rischio sono calati del 39% nel 2023. Ma le startup sociali continuano a essere una buona opportunità. Dal 2018, più investitori internazionali si stanno interessando all’Italia. Anche i round di finanziamento Pre-seed sono in aumento. È un segnale che il mercato delle startup innovative sta cambiando.
Le startup sociali sono un mix tra guadagno economico e benefici sociali e ambientali. Offrono sia sfide che vantaggi rispetto alla concorrenza. Con più attenzione sullo sviluppo sostenibile, il futuro per gli investimenti qui sembra brillante. Per avere successo, però, servono riforme e supporto dallo stato per superare gli ostacoli e attirare più venture capital.
Le migliori startup italiane a impatto sociale
Le migliori startup italiane stanno cambiando il modo di fare affari nel nostro paese. Sono spinte dal desiderio di avere un impatto positivo sul mondo. Usano soluzioni innovative per risolvere grandi problemi. Due di queste, Unobravo S.r.l. e NGV Powertrain S.r.l., si distinguono per il loro contributo unico.
Unobravo S.r.l.
Unobravo S.r.l. è leader nel settore della salute mentale in Italia. Offre consulenza psicologica online. La sua missione è combattere i pregiudizi sulla salute mentale.
- Anno di fondazione: 2019
- Settore: Salute mentale
- Obiettivi: Rendere le cure psicologiche più accessibili, lottare contro i pregiudizi sociali
NGV Powertrain S.r.l.
NGV Powertrain S.r.l. eccelle nell’ambientalismo. Progetta motori ecologici per favorire la transizione energetica. Questo riduce le emissioni di CO2.
- Anno di fondazione: 2017
- Settore: Tecnologie ambientali
- Obiettivi: Promuovere l’energia sostenibile, diminuire le emissioni
Unobravo S.r.l. e NGV Powertrain S.r.l. guidano l’innovazione sostenibile in Italia. La loro crescita dimostra che investire in soluzioni sostenibili paga. Mostrano l’importanza delle migliori startup italiane a livello mondiale.
Come iniziare a investire in startup a impatto sociale
Se sei interessato alle startup a impatto sociale, inizia con una buona base. Queste startup cercano di fare del bene oltre a guadagnare. Affrontano sfide speciali, ma ricevono molta attenzione.
Un buon primo passo è cercare informazioni affidabili. Partecipa a eventi sul tema. In Italia, l’innovazione cresce ma c’è ancora strada da fare.
Puoi anche affidarti a piattaforme che aiutano gli investitori. Ti guidano verso startup di impatto con grandi potenzialità. Ricorda di considerare le politiche a sostegno dell’investimento sociale.
Da ultimo, non dimenticare i benefici fiscali per chi investe in queste startup. Questi incentivi rendono l’investimento ancora più invitante. Con buone informazioni e una strategia solida, investire in queste startup può essere vantaggioso e gratificante.