Stai cercando la tua carta...
Loading
Publicidade

Publicidade

In questa sezione si parlerà di come ogni progetto europeo miri a un impatto sociale significativo. Si vedrà inoltre come tale impatto possa essere valutato. La valutazione dell’impatto sociale è fondamentale per assicurare che gli investimenti beneficiino in modo concreto e ampio le comunità.

Il passaggio dalla semplice rendicontazione delle spese alla valutazione dei risultati rappresenta un’evoluzione critica. Questo cambiamento è centrale nell’analisi dell’impatto sociale di un progetto.

Con le nuove regole per il Terzo settore in Italia, è diventato importante valutare l’impatto sociale. Il Ministero del Lavoro fornirà delle linee guida specifiche per questa valutazione. Questo è cruciale anche nel campo degli investimenti a impatto sociale, o social impact investment. Si cerca di capire come questi investimenti migliorino la vita delle comunità.

Advertisements
Advertisements

Negli ultimi vent’anni, la riduzione delle risorse destinate ai progetti sociali ha richiesto un uso più efficiente di tali fondi. Già nel 2013, la CESE evidenziava l’importanza di valutare l’impatto sociale. Si sottolineava come bilanciare informazioni qualitative e quantitative fosse decisivo.

Sarà interessante osservare come gli investimenti a impatto evolveranno. Si punterà a usare i fondi europei in maniera sempre più mirata, basandosi sui risultati ottenuti anziché sulle spese effettuate.

Introduzione all’impatto sociale degli investimenti

L’impatto sociale è importante nelle valutazioni di aziende. Le decisioni economiche ora includono anche le conseguenze sociali. Questo aspetto è cruciale per il successo futuro.

Advertisements
Advertisements

Il mercato impact italiano è cresciuto velocemente nel 2019, raggiungendo gli 8 miliardi di euro. Questo mostra l’importanza dell’impatto sociale nelle scelte finanziarie. L’Addis Ababa Action Agenda ha messo in luce il bisogno di più coinvolgimento e trasparenza nel settore privato.

UNDP mostra come valutare l’impatto sociale per aiutare le imprese. Gli strumenti dell’UNDP aiutano a collegare l’impact measurement con gli SDG. Ciò rende le aziende più sostenibili.

In maggio 2022, un’iniziativa ha coinvolto oltre settanta esperti. Hanno identificato elementi chiave come il coinvolgimento degli stakeholder. Questo aiuta le aziende a rendere l’impatto sociale una parte essenziale delle loro decisioni.

Nuove piattaforme come l’Impact Management Platform offrono risorse extra alle aziende. Gli investitori possono ora accedere a diverse risorse per valutare meglio l’impatto sociale. Questi strumenti facilitano la collaborazione e promuovono investimenti responsabili.

Perché è importante valutare l’impatto sociale

Le imprese devono valutare il loro impatto sociale per essere più trasparenti. Questo attira nuovi investimenti e migliora la loro reputazione. Così, possono guadagnare la fiducia del mercato e dei loro stakeholder.

Miglioramento della trasparenza e dell’accountability

Essere trasparenti aiuta a costruire una solida fiducia. La valutazione dell’impatto sociale dimostra l’effetto positivo delle azioni aziendali. In Italia, gli investimenti ad impatto sono stati di 210,5 milioni di euro nel 2019.

A livello mondiale, gli investimenti ad impatto sono saliti a 715 miliardi di dollari nel 2020. Quasi tutti gli investitori hanno visto performance oltre le aspettative. Questo dimostra che la trasparenza porta a risultati positivi.

Il GRI Sustainability Reporting Framework aiuta le aziende a reportare in modo trasparente. Ciò include dati su ambiente, società ed economia, migliorando così la trasparenza complessiva.

Attrazione di nuovi capitali

Valutare l’impatto sociale aiuta anche ad attirare capitali. Gli investitori vogliono sicurezze che i loro soldi portino a cambiamenti sociali positivi. Il 70% crede che gli investimenti ad impatto siano finanziariamente più attraenti.

Il 88% delle aziende finanziarie dice di aver raggiunto o superato le aspettative finanziarie. Consulmarc Sviluppo usa metodi come il Social Return On Investment e il Balanced Scorecard. Questo gli permette di mostrare il valore creato e attrarre investimenti.

Anno Investimenti a Impatto (miliardi di dollari) % Investitori Soddisfatti
2018 502 88%
2020 715 99%

Come valutare l’impatto sociale di un investimento

Valutare l’impatto sociale di un investimento si basa su diverse metodologie di valutazione impatto e strategie di misurazione sociale. Secondo il Global Impact Investment Network, l’obiettivo è generare effetti positivi sociali e ambientali, oltre a un ritorno economico.

Il primo passo è stabilire obiettivi chiari. Bisogna decidere i risultati sociali da perseguire e come misurarli. Usare parametri oggettivi per valutare i risultati è cruciale.

Il secondo passo riguarda l’analisi degli stakeholder. Capire i metodi di valutazione può essere complicato per investitori e stakeholder. Coinvolgerli offre una visione più ampia e mostra l’impatto dell’investimento su vari gruppi.

Raccogliere dati sulle aziende target è impegnativo ma essenziale. La Global Reporting Initiative (GRI) si basa su circa 200 indicatori per analizzare vari aspetti. Explora, per esempio, ha generato un beneficio di 2,5 euro per ogni euro investito.

Adottare misure semplici e consistenti migliora il confronto tra settori diversi. Explora ha ottenuto un punteggio di sostenibilità di 76,1 su 100, per esempio.

Infine, è fondamentale validare l’impatto con approcci riconosciuti. Utilizzare strategie di misurazione sociale accettate garantisce la standardizzazione e l’affidabilità delle valutazioni.

Azienda Punteggio Sostenibilità Beneficio Economico
Explora 76,1 su 100 53 milioni di euro

Usare metodologie di valutazione impatto e strategie di misurazione sociale è vitale. Migliora la trasparenza, attira capitali e massimizza i ritorni finanziari e sociali.

Gli strumenti principali per la misurazione dell’impatto sociale

In un mondo dove la sostenibilità è sempre più importante, aver accesso agli strumenti giusti è cruciale. Questi strumenti aiutano le aziende a misurare e gestire l’impatto sociale dei loro investimenti. Vediamo quali sono i più usati.

EVPA Impact Library

L’EVPA Impact Library è fondamentale per le organizzazioni che vogliono migliorare il loro impatto sociale. Offre strumenti, studi di caso e guide per creare strategie d’impatto efficaci. Queste risorse si basano su dati affidabili.

Social Value International (SVI)

Social Value International (SVI) pone le basi per misurare il valore sociale. Gli standard di SVI aiutano le organizzazioni a capire e quantificare l’impatto delle loro azioni. è un modo efficace per vedere i benefici reali delle loro attività.

Impact Management Platform

L’Impact Management Platform aiuta a seguire i propri progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Consente anche di comunicare i risultati agli interessati. Ciò rende le aziende più trasparenti e responsabili.

Strumento Caratteristiche principali
EVPA Impact Library Risorse e linee guida per strategie basate su dati concreti
Social Value International (SVI) Standard globali per la misurazione del valore sociale
Impact Management Platform Monitoraggio e valutazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Strumenti come l’EVPA Impact Library, SVI e l’Impact Management Platform sono vitali. Aiutano le organizzazioni a creare un impatto sociale ed ambientale positivo. Garantiscono che le loro azioni portino a risultati concreti.

L’indice SROI (Social Return on Investment)

L’indice SROI misura il rapporto tra benefici totali e input necessari. Un valore SROI di 3 significa che ogni euro investito genera tre euro di benefici. Questo è utile per valutare quanta efficacia hanno gli investimenti sociali.

La metodologia SROI viene usata dagli Stati Uniti tra il 1996 e il 2001. In Italia, la Human Foundation la promuove dal 2012. Aiuta a capire i risultati degli investimenti sociali.

Lo SROI analizza previsioni e risultati con gruppi di esperti. Si adatta a molte organizzazioni.

Per calcolare lo SROI, si seguono sei passi:

  1. Si definisce l’ambito di analisi e si riconoscono gli stakeholder importanti.
  2. Si mappa ciò che si vuole ottenere.
  3. Si mostrano i risultati attesi e si valutano.
  4. Si chiarisce quale impatto si vuole avere.
  5. Si calcola lo SROI.
  6. Si presentano i risultati ottenuti.

I sette principi dello SROI includono il coinvolgere gli stakeholder e essere chiari nei risultati. Assicurano che ogni euro investito crei valore sociale.

Organizzazioni di vari tipi usano il modello SROI. L’associazione Ronald McDonald, per esempio, nel 2016 ha generato 3,15 euro per ogni euro investito.

Di seguito, alcuni dati finanziari utile per capire l’indice SROI:

Anno Utenti e Famiglie Personale e Volontari Territori Quote Contributi Enti Pubblici
2016 €11,337,469.97 €2,318,500.63 €23,166,033.07 €1,231,139.95 €6,496,736.99
2017 €11,067,299.63 €2,436,357.94 €25,269,768.33 €1,289,629.95 €6,578,421.76
2018 €11,697,871.40 €2,017,679.02 €24,361,546.46 €1,346,898.88 €6,526,799.09

In conclusione, l’indice SROI è cruciale per capire l’effetto degli investimenti sociali. Garantisce che le strategie siano sempre migliorate.

La teoria del cambiamento nella valutazione dell’impatto sociale

La teoria del cambiamento è fondamentale nella misurazione dell’effetto sociale delle organizzazioni. Essa aiuta a capire se le azioni intraprese hanno raggiunto i risultati sperati. Le organizzazioni possono, quindi, mappare i cambiamenti provocati dalle loro iniziative.

Questo processo consente una gestione mirata e efficace degli obiettivi sociali ed economici.

Cos’è la teoria del cambiamento

La teoria del cambiamento è una guida concettuale. Spiega come e perché un’iniziativa dovrebbe portare al successo. Mostra in dettaglio i presupposti dietro le strategie scelte e le sequenze causali.

Questo modello aiuta le organizzazioni a seguire un percorso chiaro verso gli obiettivi prefissati. Assicura anche che ogni fase sia controllata e valutata con precisione.

Come applicare la teoria del cambiamento

Per usare la teoria del cambiamento, si seguono diversi passi:

  1. Identificazione degli obiettivi finali dell’organizzazione.
  2. Definizione delle attività e degli input necessari per raggiungere tali obiettivi.
  3. Schema delle catene causali che collegano attività e risultati.
  4. Esplicitazione dei presupposti e delle condizioni necessarie per il successo.
  5. Monitoraggio e valutazione continua per garantire che ogni passaggio stia contribuendo al cambiamento desiderato.

Adottare correttamente la teoria del cambiamento aiuta le organizzazioni a verificare l’efficacia delle loro iniziative. Permette di migliorare ove necessario e di rafforzare le relazioni con i principali interessati. Anche, facilita la comunicazione dell’impatto economico e sociale agli stakeholder, promuovendo supporto e coinvolgimento.

Il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di valutazione

Il coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale nel valutare l’impatto sociale. È necessario considerare i loro punti di vista per avere precisione e chiarezza. Così, si ottiene una visione completa e si aumenta la credibilità della valutazione.

Perché coinvolgere gli stakeholder

Coinvolgere gli stakeholder porta molti benefici. Aiuta a capire i pro e i contro di un’iniziativa. Questo rafforza il senso di inclusione e favorisce la cooperazione.

La loro partecipazione assicura trasparenza e responsabilità. Elementi questi essenziali per attrarre investitori e supportare la crescita di un progetto. Per esempio, l’approccio SROI ha successo grazie a loro. Entità come Social Value International e Social Value Italia lo dimostrano.

Metodologie di coinvolgimento

Per coinvolgerli, si possono usare diverse strategie. Le più efficaci includono:

  • Workshops e meeting: Incontri regolari per scambiare idee e raccogliere feedback.
  • Sondaggi e questionari: Strumenti per conoscere meglio le loroor opinioni e necessità.
  • Interviste individuali: Conversazioni uno-a-uno per comprendere a fondo le loro preoccupazioni.
  • Focus group: Discussioni di gruppo per affrontare temi specifici e trovare soluzioni comuni.

Usare queste metodologie insieme migliora la partecipazione e l’efficacia della valutazione dell’impatto.

Misurare l’impatto sociale: best practices e suggerimenti

Misurare l’impatto sociale significa usare le migliori pratiche, strumenti adeguati e essere trasparenti. È essenziale combinare dati qualitativi e quantitativi. Esempi sono sondaggi, interviste, tassi di occupazione e dati sull’ambiente.

Adottare un approccio coerente è tra le migliori pratiche. Bisogna essere chiari sui dati e le metodologie usate e comunicare i risultati in maniera diretta. Le organizzazioni dovrebbero mostrare le informazioni chiaramente. E supportare le proprie affermazioni con prove concrete.

Pratica Dettagli
Trasparenza Condivisione completa dei dati e metodologie
Quadro coerente Utilizzo di uno schema uniforme di valutazione
Comunicazione chiara Risultati presentati in modo semplice e comprensibile

Il reporting degli impatti sociali può essere complesso. Le organizzazioni potrebbero dover sviluppare i propri metodi e indicatori. Questo aiuta a mostrare l’impegno o a rispondere a obblighi regolatori.

É cruciale decidere cosa misurare con precisione. Utilizzare dati affidabili e coinvolgere gli stakeholder rende la valutazione completa e accurata. Le regole per un buon reporting includono la trasparenza. E l’uso di dati basati su prove concrete, insieme con la chiarezza delle informazioni.

Case study: esempi di valutazione dell’impatto sociale

Per mostrare l’evoluzione della valutazione dell’impatto sociale, vediamo alcuni esempi concreti. Il Global Impact Investing Network (GIIN) rappresenta un esempio significativo di questo progresso. Nel 2017, sono stati realizzati investimenti per 35,5 miliardi di USD in 11.136 operazioni, che sono aumentati a 38,4 miliardi nel 2018. Questo evidenzia una crescita costante e l’importanza della valutazione nell’impact investing.

Un altro esempio importante è il mercato italiano dell’impact investing. Nel 2019, ha raggiunto un investimento totale di 8 miliardi di euro. Tale successo deriva dal lavoro congiunto del Tavolo di Lavoro nazionale per l’impact investing, che unisce oltre settanta esperti di diversi settori. Questo mostra come la collaborazione possa aumentare l’impatto sociale.

La valutazione dell’impatto si basa su metodi come il Global Reporting Initiative, GIIRS, IRIS e SROI. Questi strumenti permettono di valutare l’effetto degli investimenti e la loro efficacia in vari contesti. Gli investitori cercano di misurare e gestire l’impatto sociale, puntando su maggiore trasparenza e responsabilità. Il report annuale del GIIN conferma la crescita sostenuta dell’impact investing.

FAQ

Che cos’è l’impatto sociale in un investimento?

L’impatto sociale determina gli effetti positivi o negativi su comunità e ambiente. È cruciale per investimenti che mirano a un profitto e benefici sociali.

Perché è importante valutare l’impatto sociale?

Valutare l’impatto aiuta a essere trasparenti e responsabili. Attira capitali e assicura l’uso efficace delle risorse per il cambiamento positivo.

Quali sono le metodologie principali per valutare l’impatto sociale di un investimento?

Si usano l’analisi degli stakeholder, definizione di obiettivi, e misurazione dei risultati. Strumenti come EVPA Impact Library e Impact Management Platform sono essenziali.

Cos’è l’indice SROI e come viene utilizzato?

L’indice SROI valuta i benefici sociali rispetto alle risorse investite. Aiuta le imprese a capire e ottimizzare le loro strategie di impatto sociale.

Quali sono i principali strumenti per la misurazione dell’impatto sociale?

Gli strumenti principali includono l’EVPA Impact Library, i principi di Social Value International, e l’Impact Management Platform. Aiutano nella valutazione dell’impatto.

Cos’è la teoria del cambiamento e come si applica nella valutazione dell’impatto sociale?

La teoria del cambiamento collega azioni e cambiamenti desiderati. Definisce obiettivi, azioni e indicatori di successo per studiare l’impatto sociale.

Perché è importante coinvolgere gli stakeholder nel processo di valutazione?

Coinvolgere gli stakeholder assicura trasparenza e partecipazione. Le loro prospettive migliorano i risultati della valutazione e aiutano a risolvere problemi.

Quali sono le best practices e i suggerimenti per misurare l’impatto sociale?

Segui best practices come obiettivi chiari, analisi approfondita, metodologie validate, e comunicazione efficace. Evita la mancanza di dati e misurazioni superficiali.

Potresti fornire esempi di valutazione dell’impatto sociale?

Certo, studi di caso mostrano come il SROI migliora la vita delle comunità. Offrono spunti per valutare gli investimenti sociali.